
Angela Cascini vive e lavora a Bari. Autodidatta inizia a disegnare molto presto ma, pur mostrando da subito una naturale predisposizione per le arti figurative, non può seguire, come vorrebbe, studi artistici. Frequenta il liceo scientifico iscrivendosi poi alla facoltà di scienze geologiche. Durante gli anni universitari le si presenta l’occasione di lavorare come grafico pubblicitario. Così tra grafica e illustrazione, riscopre il piacere di destreggiarsi tra matite, inchiostri e colori. Dopo anni trascorsi a creare marchi, loghi, immagini coordinate, illustrazioni, sente il bisogno di dedicarsi in maniera più esclusiva ed approfondita alla pittura, passione mai del tutto abbandonata. Frequenta la bottega del maestro Francesco Zefferino, dove si avvicina alla tecnica della grisaglia dei maestri del ‘500 e approfondisce in particolare la conoscenza della pittura ad olio. Acquisita padronanza tecnica, comincia a sperimentare al di fuori dei canoni classici. La sua pittura viene contaminata dalla materia. E la parola scritta, per lei da sempre fonte di emozioni e suggestioni profonde, quella parola maneggiata anche graficamente negli anni in pubblicità, comincia ad affacciarsi nei suoi lavori. Parole, testi, frammenti narrativi si intrecciano così con le immagini, senza però mai porsi l’obiettivo di spiegarle. Nelle sue opere la parola pittorica assume un valore estetico calligrafico, puro segno che nella forma trascende il proprio significato. Non conta che le parole siano leggibili, sono solchi, linee dell’esistenza che vanno oltre, fino a coincidere col mondo del quale diventano oggetti.
Le opere di Angela Cascini quasi mai nascono dalla volontà di esprimere un concetto, un’idea, uno stato d’animo, chiaro sin dal principio. Più spesso muovono da intuizioni minime. Pian piano prendono forma attraverso immagini, segni, parole che si corrispondono sovrapponendosi, stratificandosi in maniera solo apparentemente casuale. Frammenti di vita, sequenze, richiamano alla mente dell’osservatore attimi vissuti, sensazioni, ricordi, e offrono spunti di riflessione. Raccontano storie il cui senso ultimo spesso sfugge all’artista. A volte il significato del racconto le si rivela a lavoro ultimato, magari grazie all’osservazione di qualcun’altro, in un processo continuo di scambio circolare, tra interno ed esterno, di emozioni che suscitano altre emozioni e rimandano l’eco di ciò che ha dato origine alla magia della creazione.
Angela Cascini lives and works in Bari. Self taught, she began drawing early on and although she showed natural talent for figurative art she didn’t study arts as she would have liked to. She went to the scientific secondary school and then studied geology at university. During her university years she found work as an advertising designer. So between graphics and illustrations she rediscovered the pleasure of working with pencils, inks and colours. After several years spent creating brand names, logos, coordinated images and illustrations she felt she needed to dedicate herself more deeply and exclusively to painting – a passion that had never left her. She worked in maestro Francesco Zefferino’s studio where she was introduced to grisaglia as done by the masters of the sixteenth century and increased her knowledge of oil painting. She perfected her technique and started experimenting out of the classic canons. Her painting became richer in materials. The written word, that had always been a source of deep susceptibility and emotion, began to come through from her graphic experience in advertising to her later work. Words, texts, fragments of narrative intertwined with images, without ever intending to explain. In her work the pictorical word takes on a calligraphic, aesthetic value, the purity of line that transcends its own meaning. It doesn’t matter whether or not the words are legible, they are furrows, the lines of existence that go beyond until they coincide with a world in which they become objects.
Angela Cascini’s works are rarely born of the desire to express a concept, an idea, a state of being from the outset. More often they grow out of minimal intuition. Slowly they take form through images, signs, words that correspond, overlapping, in layers, only apparently casual. Fragments of life, sequences, that bring to mind lived moments, sensations, memories and offer seeds for reflection. They tell stories whose ultimate meaning often escapes the artist herself.
Sometimes the meaning of the narrative appears as the work concludes, perhaps thanks to an observation made by someone else, in a continuing, circling process, between interior and exterior, emotions that generate other emotions and resound an echo of the original magic of creation.
